con Franca Cribari.
Il territorio della narrazione è pieno di strade impervie, di trappole, in cui è facile cadere se non si conosce il modo per aggirarle. E i modi ci sono. Dopo il percorso sulla scrittura autobiografica, in questo secondo livello, impareremo quanto la lettura e l’analisi di un testo siano fondamentali se si vuole affinare l’arte della narrazione. Ci concentreremo sul racconto breve, una storia che inizia e finisce nel tempo di un solo sguardo. Lo faremo a pezzi e ne studieremo gli ingranaggi, così affronteremo la pagina bianca seguendo i passi di quanti, quel “territorio del diavolo”, come lo chiamerebbe Flannery O’Connor, lo hanno già attraversato. Sarà anche un’educazione alla lettura, come passaggio obbligato verso una scrittura più consapevole. Stephen King, che non è certo uno sprovveduto, sostiene: “La lettura è il centro creativo della vita di uno scrittore. […] Leggere a tavola è considerato maleducato nella buona società, ma se volete aver successo come scrittore, l’educazione deve essere almeno al secondo posto nella vostra scala delle priorità. Al gradino più basso è bene che stia la buona società e ciò che si aspetta da voi. Se intendete scrivere in totale onestà, i vostri giorni come membro della buona società sono comunque contati”.
Attraverso le parole dei grandi autori che ci hanno preceduto, italiani e stranieri, approfondiremo la struttura del racconto, la costruzione delle scene, dei dialoghi, gli equilibri che tengono in piedi una storia, lavoreremo sulla voce e sullo stile, che non sono la stessa cosa. Studieremo i percorsi da seguire e i problemi da evitare, perché basta una distrazione, o una semplice ingenuità, per far crollare una storia. Ecco perché lavoreremo sulle parole: il segreto di una buona scrittura è spogliare ogni frase del superfluo. Il superfluo è la malattia della scrittura. Una frase chiara non è un caso e se scrivere vi sembra una cosa difficile è perché è proprio così.
La scrittura richiede tempo, pazienza e impegno. Questo corso sarà la vostra palestra. Scalderemo i muscoli leggendo, poi scriveremo fino a farci venire i calli alle dita.
Il laboratorio prevede una parte teorica e una parte pratica, con il ricorso a materiali che stimoleranno il lavoro individuale e collettivo.
Il corso si concluderà con la realizzazione di un elaborato. Seguiranno lettura in classe ed editing.
Struttura del corso
Obiettivo del corso:
Costruire l’ossatura di un racconto.
Materiale
Fogli, penne e tanto amore per le parole.
Docente: Franca Cribari
N.B. Si prevede un incontro a settimana.
Alla fine del corso sarà rilasciato un' Attestato.
Commentaires